martedì 9 ottobre 2007

Dopo PonteMilvio anche a Chimica arrivano i Lucchetti


Sembra che nella Giunta del Dipartimento il Nostro direttore ha fatto la proposta di chiudere la aule. Se ci sono lezioni le aule rifatte nuove di zecca (sono più piccole ma molto più belle... stile IKEA) saranno aperte ma quando le lezioni finiscono si ci mette un bel lucchetto. Perchè?
Beh gli studenti nelle aule mangiano bevono e addirittura studiano, poi è risaputo che gli studenti di Chimica inquinano sporcano e si dedicano con assidua attenzione al vandalismo.
La notizia non è certa ma del resto non mi stupirei.
Già altre volte è capitato di aule che vengono rifatte e chiuse in un cassetto (avete mai visto la biblioteca di organica? Terzo piano sulla sinistra... è bellissima andate a vederla... se ci riuscite) o la vecchia auletta degli studenti (sempre VEC piano terra fra i due bagni andate a vederla pure quella ci troverete un laboratorio... ma anche lì non ci andrete mai). Oppure le feste di laurea che avvengono a seconda di chi si laurea o nella Ginestra o nell'ingresso della Ginestra stessa. Ripeto a seconda di chi si laurea. Perchè alcuni sporcano e inquinano, altri lavano e puliscono.
Insomma dopo il Tempo ci vogliono fregare anche lo Spazio.
Ricordate che gli Edifici sono Nostri anche se non ve ne siete mai accorti.

7 commenti:

  1. inizio col farvi i complimenti per il blog. da paura ci voleva qualcosa del genere!
    mah, io sono stato lì per un po'(!) e mi pare che si siano sempre spesi soldi per rifare bagni, aule, ingressi, scale (che sicuramente ne avevano bisogno non c'è alcun dubbio!!) ma gli studenti mi pare che non abbiano ancora un computer (ah no scusate uno c'è!! quello in biblio!) nè tantomeno la possibilità di accedere ad internet portandosi il proprio o hanno perso anche quel poco che avevano (vedi armadietti, o li hanno rimessi?).
    la causa: quanti studenti votano per l'elezione del direttore? risposta: 0!
    in bocca al lupo collettivo o rappresentanti che siate!
    Giorgio from the UK.

    RispondiElimina
  2. Lascio un commento, un po' come prova, un po' perchè mi sono rotto le palle

    Esco da un periodo di letargo, se così si può definire, sperando di poter fare qualcosa per evitare che il nostro dipartimento riesca a strappare il "pallone d'oro della cazzata" all'unico legittimo vincitore per quest'anno, il rettorato.

    Francesco.

    RispondiElimina
  3. Ehi è anche il mio primo commento!
    Si comunque SOPRATTUTTO il corrimano montato sopra al corrimano, che le voci di corridoio stimano essere costato intorno ai 100'000€ è stata una gran mossa... più WIFI e meno legno credo che sarebbero mosse molto sensate...

    RispondiElimina
  4. No W il Legno, prossimamente ci saranno i laboratori con il parque, i tavolinetti LACK (quelli dell'IKEA) in biblioteca e un angolo FaiDaTe per costruire nuovi oggetti in legno che decoreranno il nostro bell'edificio (che dal prossimo inverno sarà completamente in legno

    RispondiElimina
  5. 100.000... dateli a me che ci apro un mutuo, porco... po... p.. ugh (stramazza a terra, pensando alla casa che mai avrà)

    RispondiElimina
  6. no, non ci posso credere che il corrimano costa 100000€.... ma i conti non dovrebbero essere pubblicati da qualche parte?DEVO vederli

    RispondiElimina
  7. hei ragazzi per favore nn scherzate!!lo sanno tutti che il corrimano era una PRIORITA'!nn sapete quanta gente è caduta sporgendosi dal 3° piano!!!!...
    cmq riguardo i 100000 euro dico solo una cosa:Emilio se rompi una beuta te la fa ricomprare...

    RispondiElimina